Piccola guida per il percorso “Arte Moderna” in Brera!

Piccola Guida  per il turista faidate alla Pinacoteca di Brera!

Se ti sei distratto durante la visita con la tua classe o se vuoi fare da guida ai tuoi amici e famigliari o se proprio sei stato assente e hai bisogno di riassunti minimi su… tutto… questo è l’articolo per te!

Percorso artistico in Pinacoteca di Brera: Romanticismo, Macchiaioli, Divisionismo, Futurismo, Cubismo, Metafisica

 

Sala XXXVII

Romanticismo -1830 circa

Movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania per poi diffondersi in tutta Europa. In contrapposizione all’Illuminismo esalta emotività,  passioni e caratteri individuali. Si vuole sottolineare il  concetto di popolo e nazione tornando alle origini che hanno portato alle moderne nazioni, al periodo del Medioevo.

1 – IL BACIO  1859

Francesco Hayez        
Hayez tre versioni Il bacio brera

  Opera simbolo del romanticismo italiano. Ambiente e abbigliamento medievali. Un bacio passionale, soprattutto per quell’epoca, forse un addio (lui ha un piede già sul gradino). Il fianco di lei è inclinato verso sinistra per far intravedere l’arma dell’amato (è un combattente!), il colpo di luce sul fianco della ragazza permette così di mettere in evidenza anche la bravura tecnica dell’artista che rappresenta una seta azzurra cangiante che sembra vera. Si intravede una figura nell’ombra, forse una spia. Il significato nascosto infatti è tutto politico. È stato realizzato dopo gli accordi segreti di Plombières che vedevano Francia e Italia alleate contro gli Austriaci. I colori non sono casuali, i colori del le varie parti di abbigliamento infatti formano le bandiere di Italia e Francia strette in un abbraccio cioè in un patto. Questo soggetto ebbe molta fortuna tanto che l’artista ne fece più copie variando di volta in volta i colori. Nella versione eseguita per celebrare la proclamazione del Regno di Italia, l’azzurro  francese quasi scompare e il vestito della ragazza è praticamente bianco.    

2 – TRISTE PRESENTIMENTO 1862

Girolamo Induno
Induno, Triste presentimento

Posto nella parete di fronte al più celebre “il Bacio” di Hayez, è la prova di quanto fosse diventato famoso e simbolico quel soggetto. In questa scena dove una ragazza rimira, un piccolo ritratto dell’amato (garibaldino, lo si capisce dalla giubba rossa abbandonata con noncuranza sulla sedia), amato  partito per la guerra dalla quale forse non tornerà. IL soggetto risorgimentale è molto ben illustrato grazie a vari particolari storici, ad esempio il piccolo busto di Garibaldi in una nicchia, una rivista appesa alla finestra e una piccola stampa appesa alla parete proprio del Bacio di Hayez, opera simbolo per tutti gli uomini pronti a morire per la propria patria.   

3 – RITRATTO DI ALESSANDRO MANZONI 1841

Francesco Hayez
Alessandro Manzoni, Hayez
Teresa Manzoni, Hayez

Il classico ritratto di Manzoni che compare su tutti i libri di letteratura! Ci mostra un Manzoni molto quotidiano, a  noi sembra molto composto ma paragonato ai ritratti ufficiali dell’epoca, molto più rigidi e impostati, appare davvero come una persona normale in un momento di tranquillità famigliare. IL committente dell’opera infatti è Stefano Stampa, figliastro di Manzoni che richiede ad Hayez un doppio ritratto (al suo fianco nella stessa parete infatti trovate la moglie Teresa), immagini da tenere in famiglia, senza la pomposità richiesta a ritratti ufficiali di persone famose quale era già Manzoni in quell’epoca. Non c’è nessun riferimento alla sua professione, in mano ha addirittura una tabacchiera che veniva usata molto probabilmente davvero solo in privato.

4 – MALINCONIA 1840

Francesco Hayez
Hayez ,Malinconia

Opera descritta addirittura dallo stesso artista nelle sue memorie: per lui la malinconia è rappresentata  da una giovane donna in vesti medievali, preda di un sentimento amoroso, soggetto ripreso dal vivo, fiori nel vaso compresi. I fiori richiamano direttamente le nature morte anche perché tendono a sfiorire come, forse, l’amore per l’uomo magari lontano o magari proprio simbolo di un amore finito (chissà magari sono l’ultimo omaggio floreale di un amato che si è poi allontanato) ma anche se sfioriti son comunque un suo ricordo e buttarli non è semplice. Le vesti scomposte (con tanto di spalla nuda esposta!) sono assolutamente inusuali per una donna per bene che all’epoca, vi ricordo, andava a letto più vestita e coperta di quanto noi andiamo in giro oggi normalmente per strada. Ma l’amore è il suo unico pensiero e forse appunto magari si tratta anche di un amore infelice.

 

Sala XXXVII

Macchiaioli   -1862 circa

Gruppo di artisti attivi a Firenze, si incontravano infatti al caffè Michelangelo. Prendono il nome da una definizione dispregiativa che li definiva così per lo stile pittorico, a macchie appunto, tanto lontano dalla precisione quasi maniacale per le sfumature e la resa dei materiali tanto cara ad Hayez e alla generazione di  quegli artisti che ai macchiaioli avevan fatto da maestri nelle Accademie di Belle Arti. Anticipatori, seppur di poco, della tecnica che rese famosi  gli impressionisti francesi. Veristi per definizione, vogliono rappresentare la realtà così come la vediamo, a volte un po’ a macchie, con contorni indefiniti. Spesso son cronisti sul campo, quasi fotografi, per gli episodi delle guerre di indipendenza che mostrano in momenti poco eroici, con intento anticelebrativo.

5 – IL PERGOLATO 1868

Silvestro Lega
Lega, Il pergolato

Dipinta dall’artista sui colli fiorentini, ripresa dal vero, mostra un momento di calmo e quasi noioso pomeriggio estivo di una famiglia della media borghesia.  Le donne si fanno aria con il ventaglio, la bambina sullo sfondo forse sta decantando una poesia, una cameriera arriva a portare il caffè. L’attenzione dell’artista è tutta per i toni di luce che attraversando le foglie del pergolato colorano di macchie chiare i vestiti delle figure femminili nell’ombra rinfrescante.

6  – IL RIPOSO 1887

Giovanni Fattori
Fattori, Riposo (carro rosso)

Raffigura un contadino mentre riposa assieme ai suoi buoi. I colori utilizzati sono principalmente quelli primari: il carro rosso, il campo giallo e il cielo blu. Il carro si intravede appena, è quasi fuoricampo, è un esempio di taglio fotografico, comune ormai ai soggetti di pittori abituati a convivere con la fotografia che ha permesso di inquadrare soggetti non sempre perfettamente al centro creando opere non proprio messe in posa  ma appunto quasi “fotografate all’improvviso”. È anche l’esempio di come fossero cambiati i soggetti scelti dai pittori moderni, senza committenza e spesso quindi senza molti soldi, si ritrovavano a dover dipingere magari più volte su di una stessa tela nel caso l’opera finita non avesse incontrato il favore del pubblico trovando un compratore. Spesso per risparmiare questi pittori non usano nemmeno delle tele ma riciclano i cartoni di spedizione.

 

Sala XXXVIII

Divisionismo    -1891 circa

Movimento pittorico che prende spunto dal Puntinismo francese per quanto riguarda la tecnica che utilizza i colori primari (a filamenti, non proprio a puntini come i francesi), ma strettamente legato alla corrente della Scapigliatura Lombarda. Contorni sfumati, leggerezza e luminosità uniti a tematiche allegoriche e sociali.

7 – PASCOLI DI PRIMAVERA 1896

Giovanni Segantini
Segantini, Pascoli a primavera

Artista dall’infanzia tormentata, nato ad Arco (all’epoca in Austria) cresce poi a Milano da una sorella, viene arrestato, rinchiuso in riformatorio, ma riesce a studiare all’Accademia di Belle arti di Brera. Apolide forse per un errore (la sorella restituì il certificato di cittadinanza austriaca senza però richiedere quello nuovo all’Italia) andrà avanti e indietro tra la città e le sue montagne fino a quando sposerà Bice Bugatti (sì sì quella delle automobili) e vivrà poi in svizzera. I suoi paesaggi sono i veri protagonisti delle sue opere anche se son spesso presenti uomini (piccoli di fronte alla grandezza della natura) e animali (di montagna). Anche in quest’opera ci son delle figurine umane piccolissime che si intravedono in lontananza ma al centro in primo piano troviamo una mucca e un vitellino, ritratti dal vivo, appositamente messi in posa per esser copiati dal vero con la tecnica divisionista (allontanatevi per vedere bene il quadro anche se lo spazio è effettivamente ridotto).

8 – FIUMANA 1895

Giuseppe Pellizza da Volpedo
Pellizza, Fiumana

Quest’opera è rimasta incompiuta per volontà dell’artista così come un altro quadro preparatorio per lo stesso soggetto. La versione finale “Quarto Stato”  è attualmente esposta nel Museo del Novecento (piazza Duomo).  Ritrae dal vivo i concittadini e gli amici del pittore, i cittadini di Volpedo (ancora oggi i discendenti si ritrovano per mettere in scena quest’opera). L’immagine diventa un simbolo per i diritti dei  lavoratori che stanno scioperando (cosa illegale all’epoca) e avanzano verso lo spettatore lasciandosi alle spalle il buio per andare simbolicamente verso la luce. Le tre figure in primo piano rappresentano le lotte per i diritti dei lavoratori. La donna con il bambino in braccio, moglie del pittore, ricorda come fossero nulli i diritti legati alla maternità che spesso di fatto faceva perdere il lavoro, così come erano nulle le tutele legate agli infortuni sul lavoro (forse la mano del personaggio con la barba è nascosta perché ferita). Al centro  la figura maschile tiene la giacca come il David di Michelangelo teneva la fionda con cui vinse sul gigante Golia. Fiumana è un fiume in piena che distrugge tutto ciò che incontra, questo fiume è composto da lavoratori di campagna e di città (sullo sfondo si intravedono due differenti edifici che poi svaniranno nella versione finale). La versione finale è attualmente esposta nel Museo del Novecento ma di libero accesso a chiunque senza pagar biglietto di ingresso perché comprata attraverso una pubblica sottoscrizione da tutti i cittadini di Milano.

Sala X

Futurismo   -1909

Movimento artistico e culturale che ha origine a Milano (ma il Manifesto futurista verrà pubblicato su “Le Figaro” di Parigi nel 1909 per avere più visibilità. Il movimento interesserà molti campi quali ad esempio la musica, la moda, la cucina, l’arredamento. Si divide in due fasi: una prima della guerra (vista con favore dai futuristi, la guerra distrugge e permette di ricreare tutto più nuovo, più bello e più moderno).Una seconda fase invece inizia con la fine della guerra che con i suoi orrori ha mostrato il crollo degli ideali futuristi, in questa fase i futuristi si avvicinano al cubismo. Vogliono mostrare il movimento, la modernità, esaltano tutto quanto è nuovo, dalla luce elettrica, alle auto, agli aerei. Voglion cambiare l’abbigliamento (basta nero w il colore!) e anche la cucina italiana (utilizzeranno coloranti artificiali e impiattamenti molto simili a quelli modernissimi che noi ora vediamo in tv o nelle manifestazioni di street food dove si mangiano miniporzioni con le mani. Per loro la vera musica è quella dei rumori di produzione delle fabbriche.

9 – AUTORITRATTO  1909

Umberto Boccioni
Boccioni, autoritratto

Frontalmente vediamo questo ritratto ma sul retro ne potremmo vedere un altro, incompleto e forse non particolarmente gradito all’autore. Eseguito nello studio del pittore in via Adige a Milano, all’epoca periferia, ma nello sfondo si vedono palazzi in costruzione, la modernità che avanza! Reduce da un viaggio in Russia mostra con orgoglio il suo colbacco e la sua tavolozza (è un artista ma anche un uomo di mondo). La tecnica è ancora divisionista seppur in maniera meno evidente.

10 – LA CITTA’ CHE SALE   1910

Umberto Boccioni
Boccioni, Citta che sale

 La città sale, i nuovi palazzi sono sempre più alti, tutto è in movimento. Colori accesi ed irreali, la scena mostra un cavallo imbizzarrito (rosso furore!) mentre due persone vestite di verde e blu e di rosso e verde, cercano di calmarlo. Cavallo e persone essendo in movimento veloce vengon riprodotti più volte con una tecnica tipica per i futuristi (che poi verrà adottata anche nei cartoni animati). La periferia di palazzoni sullo sfondo è modernissima anche grazie ad una locomotiva a vapore (si intravede sulla sinistra) che sfreccia veloce.

11 – RISSA IN GALLERIA  1910

Umberto Boccioni
Boccioni, Rissa galleria

Tecnicamente ancora divisionista ma in maniera esasperata, l’adesione al futurismo qui è evidente. Il luogo è la Galleria Vittorio Emanuele a Milano, il cuore della modernità dell’epoca. Il salotto buono dove i futuristi inscenavano le loro perfomance artistiche sconvolgendo i passanti con vere e finte risse iniziate con “l’urlo di guerra”  -ZANG!-  Al quale i presenti, pronti ad interagire con chiunque,  rispondevano  -TUMB  TUMB!-. Il movimento della scena è enfatizzato dall’uso dei colori primari e dalla luce (elettrica! Ci sono i primi lampioni, impossibile non rappresentarli). Compare anche una delle prime scritte in un quadro, quel “Caff” insegna del caffè in galleria teatro di questi tumultuosi incontri al quale siete invitati ancora oggi, voi osservatori dell’opera, proprio da un passante che si rivolge verso di voi alzando le braccia.

Sala X

Cubismo  -1907 circa

Termine dato quasi per caso con intento dispregiativo per criticare un’opera di Braque, un paesaggio con casette che sembravano appunto “cubetti in legno per bambini”. Per gli artisti cubisti sfondo e soggetto si fondono. Non esiste più solo un punto di vista ma più lati dello stesso soggetto visti da differenti punti di osservazione, in tutto questo entra anche il tempo a complicare le immagini perché è quello che permette la visione simultanea solo vagamente anticipata dai prossimi quadri che rappresentano un momento di passaggio tra i due movimenti: futurismo e cubismo.

12 – RITMI DI OGGETTI   1911

Carlo Carrà
Carrà, Ritmi di oggetti

Opera quasi di passaggio tra il movimento del futurismo e la compenetrazione dei piani dovuta ai differenti punti di vista del cubismo. La scena si svolge in galleria (ne vedete la cupola in vetro e ferro riflessa al centro, forse sul piano del tavolo). Molto probabilmente si tratta di tre amici (lo si capisce contando proprio i punti di vista differenti) che stanno bevendo assenzio (c’è uno spicchio sulla destra esattamente di quel particolare tipo di verde). Arriva il cameriere portando un vassoio con sopra una bottiglia da seltz (un punto di vista ce la mostra intera mentre un altro ne mostra solo una parte). Nel frattempo arriva il quarto ospite, in bicicletta. Se guardate bene infatti  c’è proprio una serie di ruote che partono dal lato in alto a destra fino ad arrivare al centro del lato inferiore del quadro con la bicicletta intera, probabilmente appoggiata al tavolino e finalmente ferma (ma poi si rimetterà in movimento proseguendo il giro e uscendo dalla scena verso sinistra). E se guadate bene potete anche scoprire il nome del bar: ci son due lettere rovesciate rosse che formano la parola “Zu” (sembra il numero 2 perché la Z è un riflesso), è il famoso bar Zucca.

13 – LE NORD SUD   1912

Gino Severini
Severini, LeNord Sud

Anche in questo caso l’autore utilizza la visione simultanea tipica del cubismo per mostrare una scena in movimento. Siamo nella metropolitana di Parigi, la fermata è PIgalle (qui scritta con una L in più proprio perché vista al volo dal treno in corsa). Le protagoniste sono due eleganti signore vestite una in marrone e una in blu, con tanto di stola di visone e merletti bianchi, veletta e cappellino con le piume.  Il cartello con la scritta “I classe” sulla destra, ha una S rovesciata perché è uno di quei cartelli appesi per un solo filo e quindi sta ruotando su se stesso.

14 – CAMERA INCANTATA    1917

Carlo Carrà
Carrà, La Camera Incantata

L’autore è lo stesso del “ritmo di oggetti” anche se si fa fatica a crederci. Ma il momento della sua vita è profondamente diverso. Nel primo quadro c’era ancora l’entusiasmo  e la fiducia nel futuro, qui invece la guerra e i suoi effetti devastanti  hanno paralizzato anche la sua voglia di movimento e di modernità.  Qui la scena è statica, il tempo si è fermato (la meridiana sullo sfondo non ha l’asta per segnare l’ora) ai momenti felici dell’infanzia dell’autore. Pur orfano di madre (sarta, infatti c’è un manichino rivestito di stoffe), riconosce quanto gli sia mancato l’amore materno (il manichino non ha le braccia quindi non può abbracciare). Ma allo stesso tempo sottolinea i momenti sereni passati con il padre (rappresentato dal parrucchino), durante giornate di pesca (il galleggiante rosso e il filo da pesca), le vittorie ottenute (il pesce incorniciato. Il tubo in metallo allude forse ai tanti lavori svolti da Carrà, idraulico compreso. Sullo sfondo l’ignoto, la porta nera, la paura del domani. Unico accenno, minimo, alla fiducia futurista è il respingente di una locomotiva, tanto cara ai futuristi, appoggiata sopra al manichino.

Sala X

Metafisica  -1917 circa

Questa corrente pittorica vuole rappresentare la realtà anche attraverso gli altri sensi, non limitandosi alla sola vista. Gli sfondi seguono molteplici punti di fuga prospettici creando una sensazione di spaesamento. Non ci sono presenze umane, il colore è a campitura piatta. Non c’è un tempo ben definito. Tutto appare immobile e misterioso.

15 – PAESAGGIO URBANO  1920

Mario Sironi
Sironi, Paesaggio urbano con camion

Nel periodo in cui questo artista aderisce maggiormente allo stile metafisico troviamo svariati paesaggi urbani. Sono città immense, deserte e silenziose. Anche l’orario non è definito, cielo chiaro ma camion al buio. Sono città svuotate dalla guerra, monocromatiche, con forme geometriche essenziali. Non si muove nulla, paradossalmente nemmeno il camion sembra muoversi in mezzo alla strada deserta.

16 – TESTA DI TORO   1942

Pablo Picasso
Picasso, testa di toro

Il toro è morto brutalmente, il sangue ne è la prova. La tovaglia “buona”, bianco candido, appena tirata fuori da un cassetto mostra i segni delle pieghe ma non ingentilisce la scena. La finestra fa da sfondo ma automaticamente lo nega, i vetri infatti sono opachi e non si vede nulla oltre quel vetro. Rappresenta infatti l’isolamento vissuto dal pittore durante gli anni della guerra. Non vuole rappresentare l’esterno perché non vuole vederlo, troppo orrore, troppo dolore, lo stesso dolore che si prova guardando la testa del toro con le orbite vuote.

One thought on “Piccola guida per il percorso “Arte Moderna” in Brera!

  • 19 Maggio 2017 at 17:28
    Permalink

    Non ho dubbi, appenderei in casa mia un Picasso per il suo valore economico, appenderei un Hayez per il piacere di osservarlo al passaggio.

    Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.