EDUCAZIONE CIVICA: ARTE E IMMAGINE ALLA SCUOLA MEDIA

EDUCAZIONE CIVICA: ARTE E IMMAGINE ALLA SCUOLA MEDIA

L’educazione civica è diventata parte integrante di tutte le materie della secondaria di primo grado ma…diciamocelo serenamente: almeno per noi di arte…è sempre stata parte del normale programma di materia.

I beni culturali sono il nostro  pane e così come il pane va conservato bene perché non faccia la muffa, protetto, perché non arrivino le formiche a mangiarselo e tenuto lontano dall’acqua perché non diventi immangiabile… Così le opere d’arte vanno protette, tutelate, restaurate, conservate e soprattutto…mostrate a quante più persone possibili, ovviamente nella massima sicurezza!

Ho scelto tre argomenti da trattare anno per anno ma volendo sono comunque intercambiabili tra le varie classi prime, seconde, terze. Partendo dalla costituzione italiana, soprattutto l’articolo 9, dedicato alla tutela del patrimonio artistico, ho preparato tre differenti lezioni con tre lavori pratici da proporre alle classi per avere così un voto finale e un modo per fissare, in ogni ragazzo, i concetti che sono poi alla base della cultura e della civiltà di ogni Paese e che nel nostro, troppo spesso, sono poco considerati.

…e pensare che l’Italia potrebbe sopravvivere solo di turismo artistico e che la maggior parte dei turisti stranieri vengono per vedere cose che a noi italiani…sembrano tragicamente scontate e invece sono reali gioielli che tanti ci invidiano!

CLASSI PRIME Argomento collegato l’arte romana, agli scavi archeologici, alla distinzione tra beni immobili e mobili e alla nascita dei primi spazi espositivi all’estero o in Italia

POMPEI

CLASSI SECONDE Argomento collegato ai furti e alle indagini per recuperare le opere d’arte rubate ovunque nel mondo (se possibile consiglio la visione dei film: Monuments men e  Woman in gold, ottimi anche in terza per collegare l’argomento a Storia)

CARAVAGGIO RUBATO A PALERMO

CLASSI TERZE Argomento collegato a street art e alla sua discussa genesi e distinzione  tra arte e vandalismo

BANKSY

Tiziano e l’immagine femminile nel cinquecento veneziano a Palazzo Reale, Milano!

Tiziano e l’immagine femminile nel cinquecento veneziano a Palazzo Reale, Milano!

Tiziano e l’immagine femminile nel cinquecento veneziano, a Palazzo Reale Milano, dal 23 febbraio al 5 giugno 2022

Donne dipinte, immaginate, evocate, sognate, ricordate, mitizzate…

Donne reali, donne mitologiche, donne bibliche…

Donne caste e pure, donne che non lo sembrano affatto, donne che sono come e più forti degli uomini…

Donne innamorate, donne spietate, donne sedotte…

Una bella mostra, completa per opere e autori e ben allestita così da permettere allo spettatore di poter gustare da ogni punto di vista sculture ellenestiche di veneri perfette… ma anche tele piccole e immense, tra Tiziano, Giorgione, Veronese, Tintoretto, Palma il Giovane e Palma il vecchio, ma anche opere del Cariani, di Paris Bordon e Licinio e ancora  di Capriolo e del Moroni

Con esposti anche piccoli ma preziosi libretti scritti da donne …ma non solo per le donne. Conversazioni argute, disquisizioniironiche che fin dai titoli mettono bene in chiaro l’importanza e, chissà, forse anche quella superiorità femminile che nel cinquecento non era nemmeno ipotizzata…

Monet a Palazzo Reale a Milano dal Marmottan di Parigi

Monet a Palazzo Reale a Milano dal Marmottan di Parigi

In mostra troviamo una selezione di opere di Claude Monet, direttamente dal Musée Marmottan di Parigi. Ma il Marmottan, lo studioso,  aveva una vera passione per l’arte napoleonica e quindi tutta dedicata al neoclassicismo, un gusto lontanissimo da quello che caratterizza la pittura impressionista che però, nel 1966, eredita, stavolta dal figlio minore dell’artista, Michael Monet, la più vasta collezione al mondo di opere di Monet.

Del resto, ricordiamolo, l’impressionismo stesso ebbe origine proprio da un’altra mostra, nel 1874, nello studio del fotografo più famoso dell’epoca, Nadar, il folle che oltre a ritrarre i più famosi personaggi dell’epoca, riuscì a fotografare Parigi dall’alto, salendo su di una mongolfiera! L’esposizione del 1874,  ospitando i nuovi pittori, anche lì accosta le loro opere modernissime a quelle più classiche realizzate da artisti in voga in quel momento, farà poi scrivere il famigerato articolo al giornalista Luis Leroy che diede il nome, con intento dispregiativo, a questa nuova corrente, prendendo spunto proprio dall’opera di Monet, «Impressione, levar del sole».

Con l’impressionismo nasce anche la pittura en plein air, all’aria aperta, impossibile fino all’ottocento perché resa possibile solo dall’invenzione dei colori in tubetto, colori che prima richiedevano un intero studio a disposizione e tempi e competenze, quasi da piccolo chimico. Ora è tutto più immediato. Gli artisti viaggiano, anche grazie allo sviluppo della rete ferroviaria, portandosi dietro tutto l’occorrente per dipingere…sì certo tele piccole, molto trasportabili. Ma il cambiamento è realmente epocale anche se ci son problemi dati proprio dal luogo…ad esempio la necessità di dipingere molto velocemente, per non perdere la luce, per non incorrere nei guai di un tempo variabile, un vento emozionante ma sicuramente scomodo, uno stormo di piccioni incontinenti insomma i rischi sono tanti!… Si iniziano a vedere le pennellate, il tratto deve essere rapido per forza, cambia anche la gamma cromatica perché i colori, visti e rappresentati alla luce del giorno, sono molto diversi da quelli cui erano ormai tutti abituati lavorando al chiuso in uno studio. Monet a volte dipingeva direttamente su di una barca attrezzata, per rimanere più vicino all’acqua! A volte si faceva dare una mano, come facchino, da Poly, un pescatore di aragoste, qui ritratto con lo sguardo  in tralice e la barba incolta e quell’aria un po’0 così, diciamo ruvida che va a sottolineare il carattere schivo del pescatore e la vita dura che caratterizza le condizioni di vita sull’isola di Belle-ile-en-mer

E sapete chi, letteralmente, trascinò all’aria aperta Monet? Eugéne Boudin che, pochi lo sanno, è un po’ il padre dell’impressionismo, seppur in maniera inconsapevole. Figlio di un marinaio, inizia a lavorare nel campo artistico, diciamo così,  aprendo una cartoleria. Conosce quindi artisti vari, tra i quali anche Millet, che lo convinceranno a lasciare il negozio per darsi all’arte. Una sua frase fa ben capire questo nuovo approccio all’arte: «Tre colpi di pennello dal vivo valgono più di due giorni di lavoro al cavalletto».  Quando è già affermato, incontra un Monet diciassettenne, nel 1858 e gli mostra, letteralmente, tutto il mondo e il modo di dipingere en plein air. In mostra abbiamo un’opera con delle mucche come soggetto. Anche Johan Jongkind, viene considerato da Monet un suo maestro nonché amico e con questo artista e collega condividerà viaggi e scoperte, tanto che alla sua morte, quando le sue opere vennero vendute all’asta, Monet comprò questa veduta di Avignone, datata 1873…proprio la data del primo soggiorno del pittore in questa cittadina.

Nel 1870 Monet sposa Camille Doncieux e vanno, chiamiamola luna di miele, all’hotel Tivoli a Trouville-sur-mer… Ma i soldi son pochi e così l’idea è anche quella di vendere i lavori del pittore ai vari turisti che frequentano la costa. Ed ecco quindi che Monet dipinge il porto di Trouville, l’Hotel del Roches Noires e svariati ritratti della neomoglie, Camille, in spiaggia anche mentre è in compagnia della moglie di Boudin, oppure da sola, vestita di bianco. Monet viaggerà parecchio, sia in Francia che all’Estero (anche in Italia eh, a Bordighera!) e del suo viaggio in Olanda abbiamo come ricordo questa immagine del porto di Zaandam ah sappiamo che ne parlerà, per lettera, anche al suo amico Pissarro, lodando i paesaggi olandesi per i colori , i mulini a vento e le barche…

I pittori impressionisti rivoluzionano la pittura non solo per quanto riguarda la tecnica ma anche per quanto riguarda il soggetto che diventa quasi…secondario! Cercano le sensazioni che un paesaggio o una scena quotidiana possono suscitare in loro e per rappresentarle al meglio ricorrono all’osservazione della luce e dei colori che inevitabilmente variano proprio a seconda della luce che li va ad illuminare. Se la luce poi varia, si muove, anche rapidamente…per il pittore impressionista è davvero il massimo.

Ma perché tutto questo? Perché ormai la fotografia è arrivata e ha cambiato tutto nel mondo dell’arte! I pittori si ritrovano ad avere come concorrente diretto della pittura uno strumento meccanico certo molto diverso dalle macchine fotografiche cui noi oggi siamo abituati eh…ma sicuramente molto più rapido e fedele di un dipinto. Il pittore impressionista quindi cerca di andare oltre alla fotografia (anche senza demonizzarla eh, molti pittori dell’epoca useranno le fotografie come basi per i loro lavori, ma appunto proponendo ciò che le immagini dell’epoca non potevano fare. Del resto erano fotografie in bianco e nero, con tempi lunghi di esposizione che spesso causavano una fotografia mossa con risultati quindi molto rigidi e poco emozionanti…quello che invece riuscivano a fare i pittori!) ed ecco quindi che Monet inizia a dipingere il vento che muove le foglie sugli alberi e i fili d’erba nei prati…

 

Dipinge l’acqua che scorre nella Senna o il mare mosso che lambisce le rocce alla base delle  case nel dipartimento della Creuse. ma…Monet ama dipingere più volte lo stesso soggetto proprio per poterlo rappresentare nei vari momenti del giorno con la luce che cambia i colori e modifica quasi forme e sensazioni

L’abbiamo già accennato ma ricordiamolo: la pittura di Monet e di tutti gli impressionisti che lavorano all’aria aperta, è possibile solo grazie ai nuovi pigmenti sintetici appena apparsi sul mercato. Pratici e in tubetto, certo, ma anche molto più saturi dei pigmenti tradizionali. La palette di Monet cambia con il tempo e con la tecnica: dal 1860 rinuncia al nero e ai colori scuri come il blu di Prussia, pian piano eliminerà anche il giallo di cromo e il verde smeraldo perché erano poco stabili e tendevano a cambiare troppo con il passare del temp. L’arancio cadmio ad esempio, è stato inventato solo nel 1820 ma si diffuse tardi perché era troppo costoso, puro è arancione ma mescolandolo si ottengono infinite sfumature di gialli e di verdi. Il Viola di cobalto chiaro si trova dal 1859, una novità assoluta per gli artisti che prima dovevano mischiare rosso e blu per ottenerlo e…non era certo una cosa semplice! Monet lo usa parecchio e di questo colore disse: «Ho finalmente scoperto il vero colore dell’atmosfera, è violetto. L’aria fresca è violetta. Fra tre anni tutti lavoreranno con il violetto».

A Londra dove soggiornerà per tre volte tra il 1899 e il 1901 Monet sperimenta un po’ di tutto. Paesaggi spettrali generati dalla nebbiolina del Tamigi e la nebbia, cari miei, fa perdere la testa a Monet: impalpabile, difficilissima da rappresentare…è però importantissima per gli studi del pittore sulla, luce e il colore che con la nebbia variano in maniere incredibili

E con le vedute del Parlamento inglese, dipinte in momenti e soggiorni differenti, inizia una nuova fase di ricerca. Il soggetto diventa solo un pretesto da cui partire per le serie di dipinti tutti uguali…eppure tutti così pazzescamente diversi.

Nel frattempo aveva scelta di tornare alla vita cittadina di una Parigi che rappresentava la metropoli  con fabbriche, stazioni e moderni mezzi di locomozione, luoghi ai quali dedicò parecchi dei suoi studi

Nel 1890 Monet, finalmente raggiunge una tranquillità economica, dopo che per anni e anni era vissuto al limite della povertà (spesso lo aveva aiutato economicamente l’amico e collega Caillebotte). Acquista quindi un casolare a Giverny per dedicarsi al giardinaggio per realizzare così un parco ornamentale intorno alla casa. Rose, gelsomini, narcisi e…uno stagno con ninfee bianche e rosa. Un ottimo spunto per dipingere sì all’aria aperta…ma con tutte le comodità d’essere a casa.

Le ninfee sono una scusa, un pretesto per analizzare la luce nel suo variare a seconda delle ore e anche per mostrare al mondo come procedeva in questo studio: «per ore», esponendo quindi poi questa serie di dipinti alla galleria Durand-Ruel con la mostra intitolata «Le ninfee, serie di paesaggi d’acqua» che fu molto apprezzata da pubblico e critica.

E qui dobbiamo fare necessariamente un piccolo passo indietro e ricordare il legame strettissimo tra Monet  e l’arte orientale. L’arte orientale era rimasta chiusa entro i suoi confini tranne  sporadici e timidi contatti fino ad esplodere con l’Esposizione Universale di Parigi del 1867  e anche oltre. Le opere del mondo fluttuante, ukiyo-e, stampe che in patria erano diffusissime, spesso venivano poi riciclate come imballaggi per proteggere le pregiate ceramiche destinate all’esportazione. Ed ecco quindi che in Francia arrivarono proprio in questo modo, nel 1856, i lavori di Hokusai, Utamaro e altri. L’artista Bracquemonde che riconobbe in quegli imballaggi immagini ben più preziose, iniziò a diffonderle e a parlarne in giro decretandone così un incredibile successo.

 

Monet ritrae sua moglie Camille, in posa con ventaglio e kimono rosso con stampato, sulla stoffa, un samurai che sembra quasi avere vita propria. E il Giappone torna nei ritratti delle passeggiate dove le figure femminili si riparano dal sole così come le figure orientali si riparano dall’acqua nelle stesse identiche pose.

 

Ma il legame tra l’artista e l’arte giapponese lo troviamo anche  in qualche inquadratura di paesaggi che ricordano davvero tanto le stampe orientali.

L’oriente lo ritroviamo anche nelle composizioni spesso asimmetriche, elegantissime e  nella scelta dei fiori come soggetti, come gli Iris che ricoprivano realmente lo stagno di Givergny, i preferiti da Monet erano proprio i giaggioli dai petali viola-blu e questa è una delle nove tel  dedicate a questo tema. Il soggetto è libero dalla prospettiva tradizionale, sulla destra la tela è lasciata volutamente incompleta e parte sicuramente dalle stampe giapponesi per arrivare poi ad uno stile autonomo.

Nel 1893 Monet si fa allestire in giardino il suo personale ponte giapponese nel laghetto con le ninfee, all’inizio un ponticello semplice, ma nei dieci anni successivi aggiungerà i glicini dalle fioriture alternate. Ora il ponte non unisce più solo le due sponde del lago ma è anche perfetto scenario per rappresentare e studiare la luce, tanto che diventerà il soggetto principale di 47 opere, tutte con lo stesso identico titolo. Le prime avranno uno stile ancora realistico, il ponte è riconoscibile al centro della composizione ombreggiato dalle foglie che si riflettono sull’acqua

Verso i 70 anni, nel 1908, Monet però inizia ad avere grossi problemi di vista. Le ore di lavoro si riducono durante il giorno limitandosi alle ore più luminose e indossando un ampio cappello di paglia per proteggere gli occhi da quella luce indispensabile al lavoro dell’artista ma quasi dolorosa. La cataratta è nemica diretta del famoso occhio di Monet, lo sguardo sensibilissimo verso  tutti i colori che lo circondano…un occhio che inizia a tradire l’artista ma che getta le basi per la pittura di tutto il novecento e anticipando l’arte astratta

I colori cambiano, i dettagli si perdono, la percezione delle distanze diventa molto meno affidabile. Le opere testimoniano questo cambiamento, ormai è quasi cieco! Ma a 83 anni Monet si fa operare all’occhio destro e riconquista la vista, anche se ovviamente non del tutto. E dalle forme sfaldate prima, dalla cataratta e poi dalla visione trasformata dalla luce, arriva fino a forme che non ricordano, se non molto vagamente, il soggetto da cui era partito… come ad esempio nella serie del Salice piangente che si trasforma via via in linee di colore astratto.

Ormai il Monet impressionista è stato sorpassato dal Monet che, anziano, risulta modernissimo e nelle varie serie che realizza mette bene in evidenza l’evoluzione della forma: il passaggio dalla precisione dell’arte giapponese, allo studio delle luci, delle forme che si sfaldano e cambiano…fino al problema  delle ombre, argomento discusso tra i pittori suoi contemporanei. Nelle opere di Monet le ombre non sono mai nere ma sempre colorate, soprattutto di violetto e di blu per le ombre create dal sole mentre sono in verde per le ombre della luce al tramonto

Mario Sironi al Museo del Novecento a Milano


Questa retrospettiva, con circa 110 opere, ripercorre il percorso artistico di Mario Sironi, nato, quasi  per caso, in Sardegna ma con il cuore a Milano. Dal simbolismo al futurismo, dalla metafisica alla crisi espressionista fino alla pittura monumentale… qui troviamo davvero tutto.

Nasce a  Sassari, nel 1885, in una famiglia di architetti, artisti, musicisti… da un ingegnere milanese, Enrico, in Sardegna per lavoro chiamato poi a Roma per costruire ponti e argini sul Tevere. A  Roma, Mario, si iscriverà a ingegneria, come suo padre, però questi studi proprio non facevan per lui, infatti li abbandonerà dopo solo un anno anche a causa delle frequenti crisi nervose che lo accompagneranno per il resto della sua vita. Alla scuola di Nudo di via Ripetta a Roma, annessa all’Accademia di Belle arti, si trova decisamente meglio e lì conosce delle figure che saranno fondamentali per la sua formazione artistica:  Boccioni, Severini e Balla

I primi ritratti sono dedicati anche ai famigliari…al fratello, alla madre  e al cognato, marito di Cristina, la sorella maggiore, il  chimico inglese Rudolph, che fu tra i primi mecenati dell’artista cui si aggiungerà anche Margherita Sarfatti tra i primi critici d’arte a notare Sironi

In mostra possiamo apprezzare i primi tentativi dell’artista di crearsi un proprio stile. A un certo punto guarda a William Morris, ed ecco un ex libris che sicuramente lo ricorda tantissimo, ma troviamo anche uno spunto da Segantini con i suoi pascoli abitati solo da mucche e un chiaro riferimento alla pittura divisionista, probabilmente vista attraverso la sua conoscenza con Balla, nella madre che cuce…

 

Nel 1913 Sironi si avvicina al futurismo e nel 1915 lascia Roma per Milano dove entra a pieno diritto nel nucleo dirigente del movimento. Ecco quindi che la sua pittura  aderisce al futurismo per colori e temi: la ricerca della resa del movimento, e dello spazio stesso che si riempie di suoni onomatopeici e delle lettere in libertà  tanto care ai futuristi

Allo scoppio della guerra si arruola, assieme a Boccioni, Marinetti, Sant’Elia, Funi e Russolo,  nel battaglione volontari ciclisti, un corpo militare aperto a tutti i civili. Dopo aver combattuto in prima linea torna a Roma, congedato. Qui i temi futuristi come le ballerine dei locali notturni si mescolano ai manichini di chiaro riferimento metafisico…

Nel 1919  arriva a Milano e, per forza di cose quindi, la sua pittura  che già si concentra sui paesaggi più o meno  urbani, inizierà a trasformarsi…Sironi vede periferie semideserte ma comunque imponenti. Un bel mix tra drammatico pessimismo e volontà di costruire.

Pian piano anche la figura umana compare… certo in Pandora si tratta di una figura femminile che diventa quasi  parte dello stesso paesaggio sullo sfondo, non è solo un corpo nudo ma è un palazzo, gigante, cupo e immobile.. in un interno con mobili in scala normale. Volumi drammatici ma allo stesso tempo classici.  E anche nella donna con vaso…la figura femminile è in realtà un monoblocco in pietra, solida, quanto la brocca in primo piano e il paesaggio con la ciminiera sullo sfondo

Nella seconda metà degli anni venti Sironi abbandona il segno preciso che lo aveva reso tanto riconoscibile. I paesaggi urbani ci sono ancora eh, non li abbandona, ma compaiono personaggi vari con un colore molto materico che crea a volte effetti realmente tridimensionali.  Sono figure ridotte all’essenziale, quasi primitive nei loro volumi scolpiti, figure senza tempo, come la fata, ma anche senza connotazione religiosa come la famiglia che sembra quasi una scena biblica, complice anche quel velo azzurro…ma che invece rappresenta solo una famiglia, normale, al lavoro nei campi

La vita privata , artistica e politica di Sironi prosegue in maniera spedita:  nel  1919 aderisce al fascismo senza mai condividerne gli ideali per quanto riguardava le leggi razziali, ma collabora con il Popolo d’Italia, il quotidiano di Mussolini per il quale disegna svariate vignette. Nel frattempo la famiglia cresce e nascono le due figlie. E lui espone alla I mostra del Novecento italiano alla Permanente per poi passare nelle maggiori città e gallerie dell’epoca: da Parigi a Ginevra e Zurigo, Nizza, Berlino, Buenos Aires…

Ma a partire dal 1929 inizia la crisi: artistica e personale. Si separa dalla moglie e si lega a Mimì Costa e  la sua pittura tende ora all’espressionismo. Pennellate violente, un disegno veloce, le figure sono appena abbozzate, lontanissime dalle sue prime raffigurazioni dove i volumi e il peso stesso delle persone era trattato in maniera così definita. La crisi espressionista viene superata alla fine del 1930, Sironi torna a una figurazione più ferma, potremmo definirla meglio definita e meno tormentata come nel Nudo e l’albero, che anticipa la sua stagione monumentale

In questo periodo Sironi lavora moltissimo e abbandona il cavalletto per tornare all’affresco. Secondo lui il quadro è una forma insufficiente e nel suo Manifesto della pittura murale, dichiara l’affresco una forma d’arte sociale perché a disposizione di tutti, senza dover passare per mostre, regole di mercato e collezionismo privato. In questi affreschi c’è l’ideologia del regime senza però mai arrivare ad un’arte di propaganda…anche perché la sua idea della vita era tragica, le atmosfere sono mistiche e drammatiche: tutto molto lontano dalle idee propagandiste dell’epoca.

Nel 1943 la guerra blocca qualsiasi tipo di committenza pubblica. Si torna quindi al cavalletto e ai paesaggi urbani. Nel frattempo si fa sentire anche l’influenza di una grande mostra di Carrà a Brera, del 1942…ed ecco quindi apparire manichini tra cumuli di macerie…in una città che guerra o non guerra, non è che cambi poi molto eh…rimane comunque e sempre deserta. Nel settembre del 1943 aderisce alla Repubblica di Salò,  anche se scrisse «S’è rotto tutto in questi mesi, tutto. Non sono rimaste che macerie e paura». Il 25 aprile viene fermato da una brigata partigiana e si salva dalla fucilazione grazie a Gianni Rodari che lo riconosce e stimando il suo lavoro gli firma un lasciapassare.

Il 1945 è l’immagine della sua disperazione: Sironi assiste al crollo di tutti  i suoi ideali politici.  Tre anni dopo la figlia Rossana si suicida a soli 18 anni… Ed ecco il Lazzaro che non risorge, anzi è proprio schiacciato dalla pietra del sepolcro, morto come le sue speranze. Nel dopoguerra, tra processi di epurazione vari, se la cavò senza condanne ma iniziano gli anni della solitudine. Dipinge, passa mesi a Cortina, realizza scene teatrali per la Scala di Milano, per il Teatro di Firenze e di Ostia. Le sue forme monolitiche e imponenti tendono a disfarsi, arriva quasi a livelli di pittura informale

Le città, i palazzi di Sironi, tagliati nella pietra, precisi e ben definiti…non ci sono più, non c’è più nulla della sua vita precedente, la distruzione è totale. Fa ancora qualche mostra pur rifiutando le biennali di Venezia. Morirà di broncopolmonite a Milano, nel 1961. L’ultimo quadro, un paesaggio urbano sfatto e destabilizzante ha questo titolo scritto proprio dall’artista, sul retro, ed è stato ritrovato ancora sul cavalletto, dopo la sua morte.

Museo del Novecento Piazza del Duomo 8, Milano

-L’esposizione continua negli spazi del Museo del Novecento al quarto piano e in alcune sale a lui dedicate nella Casa Museo Boschi Di Stefano- Si accede alla mostra dedicata a Sironi, al piano terra, ma anche a tutto il resto del Museo del Novecento (altre opere dell’artista sono al quarto piano) e alla Casa Museo Boschi di Stefano, con lo stesso biglietto!

Milano dal 23 Luglio 2021 al 27 Marzo 2022

Cardinal Branda e Masolino a Castiglione Olona

Cardinal Branda e Masolino a Castiglione Olona

Cardinal Branda e Masolino a Castiglione Olona


Castiglione Olona, in provincia di Varese, forse pochi lo sanno, grazie al Cardinal Branda Castiglioni…è la prima città ideale dell’Umanesimo!

Castiglione Olona, Alessandro Greppi, 1884, circa

Il territorio e il casato dei Castiglioni, erano al centro dei giochi di alleanze politiche, decidendo di allearsi ora con i Torriani, ora con i Visconti. La città ha origini longobarde e romane (è collegata infatti anche ai resti romani di Castelseprio e al Monastero di Torba), caratteristiche che però vengono stravolte tra il 1422 e il 1440 grazie a questo Cardinale che, partito proprio da Milano (e da Castiglione, borgo della sua famiglia), dopo una serie di esperienze a Roma e all’estero come Colonia, Veszprém e Transilvania…passerà la vecchiaia tornando a casa, ma non certo per rimanere con le mani in mano!

Il cardinale Branda Castiglioni, studioso, mecenate, politico e religioso di spicco, crea la sua città ideale fondando una scuola aperta ai giovani del luogo (ma anche del contado del Seprio), selezionando poi i più meritevoli per pagar loro gli studi all’Università di Pavia dove lui aveva insegnato.

Scuola

 

Chiama a Castiglione gli artisti più rappresentativi del Rinascimento del momento facendo così di questo borgo, “un’isola di Toscana in Lombardia”, come lo definì lo stesso D’Annunzio. Troviamo quindi la Chiesa di Villa, con proporzioni e bicromie ma anche con sistemi costruttivi tipici del rinascimento toscano… Ed ecco quindi che vengono chiamati a lavorare qui: Masolino da Panicale, il fiorentino Paolo Badaloni detto Schiavo e il senese Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta.

Entrando nel Palazzo del Cardinale possiamo capire quanto apprezzasse il nascente stile Rinascimentale: una loggetta elegante con soffitto ligneo originale unisce i due edifici che compongono il palazzo. entrando al primo piano ci accoglie una ricca sala da ricevimento con immenso camino

Al piano terra una cappella cardinalizia decorata (scoperta solo nei restauri del 1982!)  ci ricorda che il mecenate era comunque un religioso…

La camera del Cardinale è un tripudio di putti modernissimi che giocano tra alberi di fiori, frutti e piante aromatiche, sopra a una decorazione con cartigli e motti latini di autori cari al Branda e appena sotto alla decorazione in alto, nella parete, con gli stemmi delle famiglie nobili della zona. In basso, vicino al pavimento, scorre una lunga panca, curiosamente senza prospettiva: la tecnica per la rappresentazione tridimensionale era appena stata codificata e non tutti gli artisti, evidentemente, la conoscevano. Il letto è originale dell’epoca e della famiglia Castiglioni anche se non direttamente di proprietà del Cardinale ma rende bene l’idea della ricchezza del luogo e del personaggio che amava vivere al meglio delle sue possibilità, avendo quindi trasformato il suo palazzo in un luogo di ricevimenti e dibattiti culturali.

Nello studiolo, oltre a un mobile pregiato in legno di noce, una sorta di coro con un trono centrale, troviamo l’affresco di Masolino, dedicato al paesaggio ungherese di Veszprém, dove il cardinale aveva soggiornato. Questo soggetto, in quel momento, era un caso più unico che raro. Realizzato da Masolino nel 1435 assieme al Vecchietta, è, in quel momento unico al mondo, probabilmente l’unico paesaggio senza personaggi. Una scelta rivoluzionaria per l’epoca. Tanto che un paio di figure, in alto nell’angolo, non resistono all’idea di poterlo ammirare per sempre (la damigella bionda è sicuramente stata realizzata da Masolino)

La Collegiata sorge dove un tempo c’era la rocca, il vecchio castello, più volte distrutto e ricostruito nel corso dei secoli. La facciata, in cotto lombardo e con la tipica forma a capanna, è decorata con un fregio continuo ad archetti e da una lunetta in pietra arenaria sopra al portone centrale. Si riconoscono i santi Lorenzo, Ambrogio e Stefano e il cardinal Branda inginocchiato. la tomba del Cardinale Brenda si trova all’interno.

All’interno, la decorazione pittorica era stata progettata per stupire lo spettatore che entrando avrebbe trovato tutte le pareti bianche tranne la zona dell’abside attorno all’altare (pare che il cardinale avesse ricevuto una dispensa particolare per poter dire la messa rivolgendo ai fedeli il volto e non le spalle, come usava ancora all’epoca). Nelle vele, spazio e proporzioni sono ancora prettamente gotiche ma comunque di grande effetto sia per i colori che per la narrazione della vita della Vergine: una vera e propria Bibbia per gli analfabeti. Tutto è prezioso, anche il candelabro appeso al centro della navata, in ferro e con scene di caccia al cervo, ci ricorda la  ricerca del bello e dell’oggetto pregiato.

All’entrata del battistero, costruito nel torrione del vecchio castello, possiamo ammirare una Annunciazione di Masolino, o meglio…la sua sinopia, all’esterno e l’affresco strappato nella camera sulla sinistra.

Il battistero, decorato (anche con lamina in oro ormai svanita) da un Masolino ormai anziano, ci mostra quanto si stesse allontanando dalle sproporzioni e dalle rigidità gotiche, molto probabilmetne anche grazie all’incontro e alla collaborazione fiorentina con il più giovane Masaccio, già ben proiettato verso volumi e ricerca realistica della resa spaziale, di quanto lo fosse il suo collega più anziano. Qui la narrazione biblica del martirio di San Giovani, sfrutta l’architettura e gli spazi reali, integrandone spigoli e luce delle finestre (vere) che entrano a far parte dell’affresco. La prospettiva in scorcio arditissimo dilata visivamente lo spazio mentre le pareti vengono popolate da scene ambientate in momenti diversi ma poste sullo stesso piano (e divise e allo stesso tempo unite, da due personaggi in vestiti rinascimentali posti al centro, proprio come Masolino aveva già fatto nella ben più famosa decorazione in Santa Maria del Carmine  a Firenze).

Castiglione Olona vale sicuramente un viaggio (volendo si può collegare anche la visita a Castelseprio -ma controllate bene date e orari di apertura- e anche il Monastero di Torba -meglio se siete già soci Fai per sfruttare al meglio l’entrata gratuita-). Castiglione Olona stupisce ora, così come deve aver stupito all’epoca della sua trasformazione. Il cardinal Branda Castiglione e Masolino, hanno davvero creato un piccolo gioiello che ha resistito secoli e solo negli ultimi anni, anche grazie ai primi restauri a inizio novecento che hanno portato alla luce la pergamena  con la biografia del Branda (scritta direttamente dal suo segretario), è stato studiato, restaurato e nel caso della Collegiata, anche mostrato con amore, dai tanti bravissimi volontari che offrono visite guidate particolareggiate e gradevolissime.

Se volete saperne di più…ovviamente vi suggerisco di guardare anche il video sul mio canale youtube!

Le Signore dell’Arte, storie di donne tra ‘500 e ‘600, a Palazzo Reale, Milano

Le Signore dell’Arte, storie di donne tra ‘500 e ‘600, a Palazzo Reale, Milano

La mostra Le signore dell’Arte, storie di donne tra ‘500 e ‘600, a Palazzo Reale Milano, è stata prorogata fino al 22 agosto 2021.

Conviene approfittarne!

Questa è una mostra diversa dalle altre. Perché diverse dalle altre donne, loro contemporanee, sono le artiste qui rappresentate. “Nata strana” per definizione, inaugurata a marzo, il giorno prima del lockdown causa covid, è rimasta in pratica inaccessibile al pubblico. Le opere c’erano, lì esposte, ma il pubblico non le poteva vedere…e in fondo è un po’ quello che è successo, nel corso dei secoli, alle tante, tantissime opere di artiste, spesso bravissime, ma rimaste nascoste, sconosciute e a volte sottovalutate…

Ora possiamo iniziare a rimediare! Ecco un video con una minima parte delle opere esposte e delle artiste presenti a Palazzo Reale.

CREA IL TUO LAPBOOK DI STORIA DELL’ARTE

CREA IL TUO LAPBOOK DI STORIA DELL’ARTE

Creare un Lapbook per immagini…

 significa mettere tante cose in poco spazio,

lo spazio utile per ripassare al volo con un colpo d’occhio!

Si può fare con tutte le materie eh… Io ovviamente l’ho pensato per storia dell’arte: Il programma di seconda media!

 

Ed ecco a voi le istruzioni per creare…uno SSSSlapBook: un lapbook da leccarsi i baffi!

1.Usa un foglio dell’album da disegno 33x48cm   (ma puoi anche usare un cartoncino colorato di uguale misura)

2.Idee chiare dichiarate in copertina

3.Scegli quali periodi riassumere e come suddividerli

4.Decidi come utilizzare lo spazio: casuale, a scacchiera, a fasce orizzontali o verticali…

5.Segna in modo chiaro il titolo di ogni capitoletto

6.Puoi fare piccoli schizzi, puoi disegnare semplici schemi o puoi stampare direttamente le immagini della giusta misura. Io ho fatto un po’ di tutto, un mix insomma!

7.Qualche colore conviene aggiungerlo. In qualche caso ti aiuterà a ricordare quella particolare opera!

i vari periodi artistici li trovi già riassunti, con le sole immagini, in questo video… ma è più divertente se scegli tu cosa va asssssolutissssimamente ricordato e cosa si può…tralasciare!

Ed ecco qualche vostro meraviglioso lavori…anche del programma di prima, seconda e terza media!!!

Disegnare lo spazio: la prospettiva

Disegnare lo spazio: la prospettiva

LA PROSPETTIVA SERVE A RAPPRESENTARE LO SPAZIO (INTERNO O ESTERNO). MA VEDIAMO COME SI FA…

Ormai lo sappiamo: la prospettiva viene inventata dai romani e perfezionata poi dal Brunelleschi nel Rinascimento.

Ora quindi tocca a noi imparare come si fa!

INIZIAMO DA UN SEMPLICE SCHEMA, PERFETTO PER UN INTERNO MA COMODO ANCHE PER SPAZI ESTERNI

Ed ecco qualche esempio…

 

Se volete saperne di più:

Lezione sulla prospettiva nell’arte: VIDEO E ARTICOLO

ANNO SCOLASTICO 2020 2021 …ALLA QUINTINO!

ANNO SCOLASTICO   2020-2021

Ecco cosa stiamo facendo:

Mi piacerebbe pubblicare i vostri lavori… tutti, quasi tutti, forse tutti… insomma piùomenocircaquasi.

Per la serie: se non me li consegni in tempo…non li vedrai mai online e questo sarebbe un vero peccato no?!?

Sono suddivisi per classi così da poterli vedere con più comodità e ovviamente sono tutti in costante aggiornamento:

CLASSI PRIME CORSI A-D-F

CLASSI SECONDE CORSI A-D-F

CLASSI TERZE CORSI A-D-F