Affrontando il Romanticismo…abbiamo conosciuto l’opera di Théodore Géricault, La zattera della Medusa e i tragici eventi che hanno ispirato l’artista per questo capolavoro drammatico.
In terza media si pensa al futuro con più ottimismo ma in pratica si è anche pronti ad iniziare un nuovo viaggio: quello verso la scuola superiore
Il tema quindi è quello della zattera, certo, ma vista più come un’imbarcazione non solo per la salvezza ma per il viaggio che ci attende.
Un’imbarcazione qualsiasi, purché possa galleggiare e che possa portare nel nostro viaggio ciò cui teniamo e che riteniamo utile o indispensabile.
Un gatto, la chitarra, la musica in generale, lo sport, un’amicizia, un’esperienza unica e indimenticabile… Portiamoci dietro tutto, perché il nostro “tutto” fa parte del viaggio!
Tecnica libera, foglio piccolo, obbligo di linee a tratto pen nero da qualche parte…
Guernica, l’opera di Picasso, nasce quasi all’improvviso e nasce con e contro la guerra.
Guernica dopo il bombardamento
Guernica, Picasso, 1937
Il Governo Repubblicano spagnolo nel mese di gennaio del 1937, richiede all’artista un’opera che rappresenti la Spagna all’Esposizione mondiale di Parigi in quello stesso anno. Passano tre mesi e mezzo e Picasso ancora non ha iniziato il suo lavoro. Si avvicina a quella tela immensa ma manca l’ispirazione…chissà. Il 26 aprile 1937, le forze aeree italo-tedesche in appoggio ai nazionalisti franchisti che tentavano di rovesciare la Repubblica spagnola, bombardano Guernica, città basca. L’incursione aerea della Legione Condor con la partecipazione dell’Aviazione Legionaria italiana mette in moto Picasso che terminerà l’opera a giugno dello stesso anno, appena in tempo per l’Esposizone. Ma Picasso è a Parigi in quel periodo…”vede” quindi la guerra, la morte e la distruzione, attraverso i giornali che informano il mondo di quell’orrore. Giornali in bianco e nero che in parte vengono citati nella parte bassa delle figure, con quei trattini tanto simili ai caratteri di stampa.
Giornali che ho quindi chiesto ai ragazzi di utilizzare liberamente…cercando e scegliendo articoli e titoli riguardanti la guerra attuale, in Ucraina ma possibilmente, cercando anche riferimenti ad altre guerre perché nel mondo le guerre…non sono mai finite. Quotidiani in qualsiasi lingua e libera scelta del soggetto: tutta l’opera o solo qualche particolare. Unico obbligo: il non colore. La morte non ha colore. La morte per Picasso ma anche per noi, è rappresentata da un cartoncino nero, tratto bianco, carta di giornale.
Il 20 febbraio 1909 su Le Figaro viene pubblicato, da Filippo Tommaso Marinetti, il Manifesto del Futurismo (perché va bene che Milano all’epoca era la città italiana più moderna…ma se devi annunciare al mondo la nascita del nuovo movimento artistico…anche Milano ti sembra provinciale e quindi scegli un grande quotidiano con respiro internazionale e vai a Parigi!)
Manifesto Futurista su Le Figaro 1909
Le idee futuriste puntano a cambiare il mondo. Tutto ciò che c’è nel mondo, a partire dalle piccole cose. Dalla moda all’arredamento, dalla cucina alla musica. Via tutto quanto sa di vecchio. Viva il colore e la follia!
Gli artisti futuristi, serissimi a vedersi, in realtà abbinavano ai vestiti classici dell’epoca, calzini spaiati a righe colorate e sotto quelle giacche nere…ecco i loro meravigliosi gilet coloratissimi!
Russolo, Carrà, Marinetti, Boccioni, Severini
Ed ecco le nostre versioni!
Fedele Azari nel 1924 pubblica La flora futurista ed equivalenti plastici di odori artificiali
Basta coi fiori naturali
Dobbiamo ormai constatare la decadenza della flora naturale che non risponde più al nostro gusto.
I fiori sono rimasti monotonamente immutabili attraverso i millenni della creazione a delizia dei multiformi romanticismi di tutte le epoche e come espressione del cattivo gusto nei più banali decorativismi.
Oggi, ad eccezione di alcune specie tropicali a grande sviluppo da noi poco conosciute, essi lasciano completamente indifferenti od arrivano anzi ad urtare la nostra sensibilità futurista dal punto di vista plastico e coloristico.
D’altra parte la letteratura e la pittura contemporanea non hanno ancora smesso di farne largo abuso con le più trite immagini e coi più stucchevoli soggetti.
Creazione di una flora plastica futurista
Stabilito ormai che i fiori fornitici dalla natura non ci interessano più, noi futuristi per rallegrare, vivificare e decorare i nostri quadri e i nostri ambienti abbiamo iniziato la creazione di una flora plastica
originalissima
assolutamente inventata
coloratissima
profumatissima
e soprattutto inesauribile per la infinita varietà degli esemplari.
Nel 2003 alle Galerie Nordenhake di Berlino è stata proposta una fedele ricostruzione dei fiori progettati dai futuristi.
Ricostruzione del Giardini futurista, 2003, Nordenhake gallery
Ho quindi chiesto ai miei studenti di pensare, progettare e realizzare, il loro giardino futurista: coloratissimo, eterno e a prova del mio pollice nero!!!
La nostra scuola in chiave espressionista, lo sappiamo bene, non sarebbe proprio tanto simile a quella reale… L’espressionismo nasce come contrapposizione al naturalismo e all’impressionismo. Ha origine da artisti come Van Gogh, Munch e Gauguin… Fauve, Die Brücke e Der blaue Reiter partono sì dall’osservazione della realtà ma ciò che ci mostrano è visto attraverso i loro occhi. Sguardi, anche dato il momento, non sempre sereni ma di sicuro impatto. Ho quindi proposto un lavoro che partiva proprio da questa domanda: Se tu fossi un pittore espressionista come rappresenteresti la tua scuola?
Ho propostoalcune immagini ma ho lasciato anche piena libertà di autonomia (qualcuno ha fatto le foto in prima persona a luoghi di fianco alla scuola).
Tecnica libera (qualcuno ha scelto di fare un lavoro utilizzando la tavoletta grafica, alcuni hanno usato pennarelli, altri tempere, altri ancora pastelli a cera o matite colorate), unico obbligo: osare!
La decorazione Liberty, o Art Nouveau… tipica del periodo della Belle Epoque… La ritroviamo un po’ ovunque: in architettura, nell’arredamento, nelle opere d’arte in vetro Tiffany e in tutto quanto veniva realizzato in questo periodo…compresi i menu dei ristoranti eleganti dell’epoca. La linea curva, l’eleganza, la presenza di fiori (in Italia si chiamava proprio Stile Floreale), caratterizza tutta questa produzione. Donne bellissime rese famose, ad esempio, da Alfonse Mucha che iniziò a lavorare realizzando i cartelloni per gli spettacoli dell’attrice Sara Bernhardt per passare poi a pubblicità di prodotti e marchi famosi ancora oggi (Nestlé, Moët & Chandon, biciclette, birre e biscotti ecc). Il lavoro proposto quindi è stato molto semplice: Realizza una cornice in stile Liberty e al posto di una lista di vini o pietanze…scrivici dentro ciò che preferisci (una poesia, un brano da portare agli esami, il testo della canzone del momento o anche solo un aforisma a te particolarmente gradito). Tecnica libera ma, possibilmente, senza dimenticare le caratteristiche dell’epoca: colori brillanti e un contorno nero che diventa linea sinuosa (il colpo di frusta!)
Klee, artista poliedrico che noi conosciamo durante la sua attività alla scuola del Bauhaus, in realtà si occupava anche di musica e poesia. Esponente dell’arte astratta riesce a trasformare una sua poesia del 1918, scritta in tedesco, Dapprima innalzatosi dal grigiore della notte, in un’opera dove il soggetto sono le lettere della poesia stessa e i colori con i quali la rappresenta:
Dapprima innalzatosi dal grigiore della notte
Poi pesante e prezioso
e reso forte dal fuoco
Di sera pervaso da Dio e curvato.
Infine etereo avvolto di blu,
si libra su campi innevati,
verso cieli stellati.
Paul Klee, Dapprima innalzatosi dal grigiore della notte, 1918
In qualche modo con gli acquerelli, sottolinea la luce che corrisponde ai diversi momenti della poesia, ed ecco quindi toni cupi, tra grigio e blu, per le parole dedicate alla notte mentre quando cita il fuoco sceglie i colori più accesi come rossi e arancioni.
Anche Alighiero Boetti, artista visuale degli anni Ottanta fa una scelta simile, senza però dare sempre un senso alle sue lettere e alle sue parole… che accostate le une alle altre, colpiscono per i colori accesi dei suoi arazzi
Alighiero Boetti quello che non succede in mille anni succederà in un attimo, 1988
Noi, nel nostro piccolo, abbiamo puntato più al divertimento e spesso al nonsense, a volte son state riportate poesie e testi di autori famosi, in altri casi una frase del Gladiatore, oppure una frase palindroma o ancora un brano musicale…
Exif_JPEG_420
Tecnica libera, unico obbligo: rispettare l’idea iniziale di Klee! Un quadrato che viene diviso in altre forme geometriche dalla lettera che contiene e ogni singola forma deve avere un colore diverso. Ehm… vabbbbbbè qualcuno si è confuso ma il risultato finale è stato altrettanto interessante. In un unico caso l’ospirazione è stata decisamente la scelta di Boetti: lettere colorate su sfondo colorato e in un altro caso…abbuiamo sfruttato la scrittura degli ideogrammi cinesi, già graficamente affascinante, abbinandola al resto del testo. Insomma…non ci siamo fatti mancare nulla!
L’educazione civica è diventata parte integrante di tutte le materie della secondaria di primo grado ma…diciamocelo serenamente: almeno per noi di arte…è sempre stata parte del normale programma di materia.
I beni culturali sono il nostro pane e così come il pane va conservato bene perché non faccia la muffa, protetto, perché non arrivino le formiche a mangiarselo e tenuto lontano dall’acqua perché non diventi immangiabile… Così le opere d’arte vanno protette, tutelate, restaurate, conservate e soprattutto…mostrate a quante più persone possibili, ovviamente nella massima sicurezza!
Ho scelto tre argomenti da trattare anno per anno ma volendo sono comunque intercambiabili tra le varie classi prime, seconde, terze. Partendo dalla costituzione italiana, soprattutto l’articolo 9, dedicato alla tutela del patrimonio artistico, ho preparato tre differenti lezioni con tre lavori pratici da proporre alle classi per avere così un voto finale e un modo per fissare, in ogni ragazzo, i concetti che sono poi alla base della cultura e della civiltà di ogni Paese e che nel nostro, troppo spesso, sono poco considerati.
…e pensare che l’Italia potrebbe sopravvivere solo di turismo artistico e che la maggior parte dei turisti stranieri vengono per vedere cose che a noi italiani…sembrano tragicamente scontate e invece sono reali gioielli che tanti ci invidiano!
CLASSI SECONDE Argomento collegato ai furti e alle indagini per recuperare le opere d’arte rubate ovunque nel mondo (se possibile consiglio la visione dei film: Monuments men e Woman in gold, ottimi anche in terza per collegare l’argomento a Storia)
CARAVAGGIO RUBATO A PALERMO
CLASSI TERZE Argomento collegato a street art e alla sua discussa genesi e distinzione tra arte e vandalismo
La scena di genere o pittura di genere è in pratica la rappresentazione di un momento quotidiano. Per noi, oggi, questo genere pittorico è importantissimo perché ci permette quasi di dare una sbirciatina nella vita di tutti i giorni di chi è vissuto in epoche passate. Grazie a Vermeer, ai Carracci, a Rembrandt…è come se potessimo spiare attraverso il tempo e lo spazio. Ma quindi, se tra cento e più anni, qualcuno dovesse pensare alla nostra vita quotidiana? Fatta di normalità, di cose ripetute, piacevoli o semplimente molto normali…cosa vedrebbe? Questo!
LE RUOTE DI FINE ANNO DI STORIA DELL’ARTE: METTITI ALLA PROVA!
Ma vi rendete conto di quante strada abbiamo, avete, fatto?!
Gli ultimi anni ci si è messa anche la dad a rendere tutto più complicato ma…
“Ohyyy RRRRRAGA”, siamo, siete, stati bravissimi ad adattarvi, a continuare a lavorare in presenza, in dad, dal divano, dal banco, dal letto, dal balcone…
Avete dubbi? Io no e ve lo voglio dimostrare!
ECCO TUTTO IL PROGRAMMA SVOLTO QUEST’ANNO IN STORIA DELL’ARTE!
CLASSI PRIME
CLASSI SECONDE
CLASSI TERZE
Ricordate:
Si studia con le APP per cellulare Android su Google Play Store, con i VIDEO su Yotube e con le lezioni in formato PDF qui sul sito
Si ripassa con i TEST online qui sul sito e con le APP QUIZ per cellulare Android su Google Play Store
Dopo, come ultima prova, si gira la ruota: senza suggerimenti eh…o lo sai………..o tistrozzzzooo (ehhehehe)