Calaveras e Halloween

Calaveras e Halloween

Dal 28 ottobre si entra in tema…cimiteriale.

Tradizioni italiane ma non solo… e comunque anche qui si parla di storia dell’arte con Diego Rivera e il muralismo!

Ecco quindi un’ottima scusa per far progettare ad ogni ragazzo di prima media la sua calavera ideale!

Tecnica libera ma partono tutti da un teschio molto semplificato da ricalcare e personalizzare.

 

 

Draghi nell’arte

Draghi nell’arte

I draghi li conosciamo tutti…non perché abitino normalmente nei nostri salotti ma perché vivono da sempre nelle fiabe che ci hanno letto da piccoli…son protagonisti di leggende e racconti e ovviamente sono stati spesso  rappresentati nella storia dell’arte!

La cosa pazzesca è che di draghi se ne trovano un po’ ovunque in diverse culture del mondo…Dai draghi rappresentati sulla porta di Ishtar nell’arte babilonese, passando poi  per l’arte greca e romana, arrivando al trionfo dei draghi nel periodo medievale…

Ritrovando poi i draghi, simbolo del demonio, uccisi dai Santi Giorgio e Michele in tutto il rinascimento… Draghi tetri nel barocco, draghetti eleganti nel settecento…draghi impegnativi per tutto il 1800…

Draghi europei e draghi orientali…

Draghi su muri e su pelle…

Draghi simbolo di rinascita, di emancipazione, forza e saggezza…

E quindi anche noi ci siamo cimentati con i draghi!

Foglio 33×48, liscio o ruvido, diviso in due. Il primo drago si poteva ricalcare partendo da una forma data molto semplice che quindi veniva spontaneo migliorare e personalizzare. Il secondo drago era pura invenzione. Un drago in bianco e nero, a matita o tratto pen  e uno a colori, a matite sfumate,  con sfondi alternati. Un ottimo lavoro per mettere alla prova la fantasia ma anche la tecnica!

Io amo i draghi…ma direi che son piaciuti parecchio anche ai miei studenti!!!

Gocce e biglie tridimensionali con tutorial di disegno passo a passo

Gocce e biglie tridimensionali con tutorial di disegno passo a passo

Gocce e biglie tridimensionali…fanno scena eh?!

Impariamo a disegnare gocce e biglie tridimensionali e…nessuna paura: basterà seguire il tutorial di disegno passo a passo!

Occorrente:

  • 1 cartoncino grigio (io ho usato il fondo di un album), ma il lavoro viene bene anche su foglio normale bianco
  • tappi di tutte le misure ma anche qualsiasi oggetto tondo da usare come dima (tappi, spillette, monete…anche il compasso va bene eh…ma per le goccine piccole è più comodo usare una dima!)
  • una riga o un righello per segnare dove andrà a finire l’ombra
  • matite colorate, se usate il cartoncino grigio meglio preferire una marca un po’ grassa (andranno bene quelle che avete, al massimo  farete più fatica a sfumare), matita 2B, 3B e un correttore bianco a penna (o un qualsiasi pennarellino bianco)

BIGLIE

Guardate bene la differenza della luce che va a definire le forme solide da quelle liquide…

Nelle biglie procedete così

GOCCE LIQUIDE

Attenzione perché dovete ricordare che la luce passa attraverso la goccia e si riflette al suo interno…quindi è indispensabile procedere così (e volendo potete deformare un pochino il vostro cerchio perfetto)

e ora volete davvero esagerare?! ma siiii dai dai daiiiiii

GOCCIA DI ACQUA SU SUPERFICIE COLORATA

…vediamo come ve la siete cavata… attendo fiduciosa!

ANTEFISSA ETRUSCA

ANTEFISSA ETRUSCA

L’antefissa è un elemento decorativo in pietra o terracotta, posto sulla copertura dei tetti alla fine della serie di tegole, negli edifici etruschi (ma anche greci e romani). Ne troviamo di varie forme: volti femminili o maschili, sereni o mostruosi come le gorgoni, oppure forme differenti che vanno dalla palma all’animale. Erano decorative e colorate ma anche utili! Alcune, forate, servivano come scarico delle acque piovane, altre invece in pratica bloccavano la fila di tegole poste dietro di loro. Quelle mostruose servivano forse anche ad allontanare il malocchio!

Ed ecco quindi le vostre Antefisse! Tecnica e forme libere, serene o mostruose ma comunque…bellissime! L’unico obbligo era lo sfondo: una scusa per imparare il tratteggio con la penna nera

EDUCAZIONE CIVICA: ARTE E IMMAGINE ALLA SCUOLA MEDIA

EDUCAZIONE CIVICA: ARTE E IMMAGINE ALLA SCUOLA MEDIA

L’educazione civica è diventata parte integrante di tutte le materie della secondaria di primo grado ma…diciamocelo serenamente: almeno per noi di arte…è sempre stata parte del normale programma di materia.

I beni culturali sono il nostro  pane e così come il pane va conservato bene perché non faccia la muffa, protetto, perché non arrivino le formiche a mangiarselo e tenuto lontano dall’acqua perché non diventi immangiabile… Così le opere d’arte vanno protette, tutelate, restaurate, conservate e soprattutto…mostrate a quante più persone possibili, ovviamente nella massima sicurezza!

Ho scelto tre argomenti da trattare anno per anno ma volendo sono comunque intercambiabili tra le varie classi prime, seconde, terze. Partendo dalla costituzione italiana, soprattutto l’articolo 9, dedicato alla tutela del patrimonio artistico, ho preparato tre differenti lezioni con tre lavori pratici da proporre alle classi per avere così un voto finale e un modo per fissare, in ogni ragazzo, i concetti che sono poi alla base della cultura e della civiltà di ogni Paese e che nel nostro, troppo spesso, sono poco considerati.

…e pensare che l’Italia potrebbe sopravvivere solo di turismo artistico e che la maggior parte dei turisti stranieri vengono per vedere cose che a noi italiani…sembrano tragicamente scontate e invece sono reali gioielli che tanti ci invidiano!

CLASSI PRIME Argomento collegato l’arte romana, agli scavi archeologici, alla distinzione tra beni immobili e mobili e alla nascita dei primi spazi espositivi all’estero o in Italia

POMPEI

CLASSI SECONDE Argomento collegato ai furti e alle indagini per recuperare le opere d’arte rubate ovunque nel mondo (se possibile consiglio la visione dei film: Monuments men e  Woman in gold, ottimi anche in terza per collegare l’argomento a Storia)

CARAVAGGIO RUBATO A PALERMO

CLASSI TERZE Argomento collegato a street art e alla sua discussa genesi e distinzione  tra arte e vandalismo

BANKSY

LE RUOTE DI FINE ANNO DI STORIA DELL’ARTE!

LE RUOTE DI FINE ANNO DI STORIA DELL’ARTE!

LE RUOTE DI FINE ANNO DI STORIA DELL’ARTE: METTITI ALLA PROVA!

Ma vi rendete conto di quante strada abbiamo, avete, fatto?!

Gli ultimi anni ci si è messa anche la dad a rendere tutto più complicato ma…

“Ohyyy RRRRRAGA”, siamo, siete, stati bravissimi ad adattarvi, a continuare a lavorare in presenza, in dad, dal divano, dal banco, dal letto, dal balcone…

Avete dubbi? Io no e ve lo voglio dimostrare!

 ECCO TUTTO IL PROGRAMMA SVOLTO QUEST’ANNO IN STORIA DELL’ARTE!

CLASSI PRIME

CLASSI SECONDE

CLASSI TERZE


Ricordate:

  • Si studia con le APP per  cellulare Android su Google Play Store, con i VIDEO su Yotube e con le lezioni in formato PDF qui sul sito
  • Si ripassa con i TEST online qui sul sito e con le APP QUIZ per cellulare Android su Google Play Store
  • Dopo, come ultima prova, si gira la ruota: senza suggerimenti eh…o lo sai………..o tistrozzzzooo (ehhehehe)

I VASI GRECI

I VASI GRECI

I greci hanno realizzato tantissimi vasi ed erano bravissimi sia ad inventare forme diverse per usi differenti…che a decorarli per renderli ancora più belli!

La tecnica più famosa ce li presenta con scene magari mitologiche rosse su fondo nero o viceversa: nere su fondo rosso.

Noi siamo andati oltre… Imparando il concetto di simmetria abbiamo quindi scoperto che per disegnare vasi simmetrici in maniera infallibile…è comodissimo realizzare prima una dima con la quale poi riformare l’intero vaso.

E poi…via libera alla fantasia!

Compiti delle vacanze 2018-2019

Compiti delle vacanze 2018-2019

Compiti delle vacanze  2018-2019

Ve lo confermo: non sono affatto contraria ai compiti delle vacanze!

E che siano: pochi, buoni, ben fatti.

Ovviamente mi rivolgo solo alle future classi seconde e terze…

I ragazzi di terza, quelli che stanno per iniziare gli esami…finalmente, dopo, potranno davvero solo riposare, yyyyeeeehhhhhhhhhh!!!

…E ricordatevi che i disegni delle vacanze saranno i primi voti dell’anno prossimo, così come i Test di ingresso saranno i primi voti di storia dell’arte nel nuovo anno scolastico!

FUTURE CLASSI SECONDE:

Tav 0: Scarabocchio

Tav 00:  Arco di trionfo

TEST D’INGRESSO ALLA CLASSE SECONDA

FUTURE CLASSI TERZE:

Tav 0: Arcimboldi

Tav 00: La mia Porta delle meraviglie

TEST D’INGRESSO ALLA CLASSE TERZA

 

Se avete dubbi…QUI potete trovare qualche esempio!

Concorso grafico 2018 2019

Concorso grafico 2018 2019

Come ogni anno, alla Scuola Media Trevisani Scaetta, viene indetto

Il Concorso Grafico

valido per tutte le classi (tutti i ragazzi diventano giudici perché votano per i disegni delle altre classi)!

TEMA: Con l’iniziale del tuo nome trova una parola che ti rappresenta e… disegnala!

Ecco quindi i vincitori delle CLASSI TERZE e, di seguito, una selezione dei disegni dei ragazzi che non avranno vinto ma…meritano davvero d’esser guardati con attenzione!

Ecco poi i vincitori delle CLASSI SECONDE e una selezione di disegni che mi son piaciuti proprio tanto!

E ultimi…ma non ultimi… I disegni delle CLASSI PRIME!